Contact

SARDEGNA

Località Restelies, 07022 Berchidda (Olbia-Tempio)

Tel. +39 340 8208482

Image Alt

Dintorni

  /  Dintorni

DINTORNI

Il territorio circostante

Berchidda è tutto questo, la gioia delle percezioni, luogo dove poter godere bonariamente le emanazioni della macchia mediterranea seguendo i segni del tempo … di un territorio dove popoli ed eventi hanno lasciato tracce profonde fin dai tempi più remoti. È il luogo dove si realizzano i sogni, dove si può toccare con mano quello che si è immaginato.

L’aspetto più affatturante e significativo del territorio di Berchidda, é la straordinaria ricchezza e bellezza del suo patrimonio naturalistico. Il selvaggio e misterioso fascino dei boschi che orlano il fiume “Seleme” sino ai primi contrafforti del Limbara contrasta con un territorio fortemente caratterizzato dall’assoluto dominio di leccio, sughere, mirto, corbezzolo, fillirea, ginepro; da rocce ora aspre ora dolci, sicuro ricovero di volpi, cinghiali, lepri, conigli, osservati nei loro spostamenti dai rapaci che ricamano voli interessati sul loro territorio.
Sovrasta su tutto, il monte Limbara che domina l’intera Gallura e dal quale ci si può immergere in un panorama mozzafiato, che nei giorni di visibilità arriva, da una parte fino alla Corsica e dall’altra verso la Sardegna centrale.

La tenuta

Attorno agli edifici si estendono vari ettari di vigna contornati da piante di olive, e campi a pascolo. Magnifiche le querce secolari che nutrono il paesaggio di mitici tempi.
Il territorio di Berchidda è tradizionalmente vocato alla produzione di ottimi vini. Il vitigno più diffuso è il Vermentino, il cui vino, unico in Sardegna, si fregia del titolo di DOCG (denominazione di origine controllata e garantita). A creare prodotti vinicoli di eccellenza concorrono le particolari caratteristiche del terreno, il clima e la selezione dei vigneti.

Tradizioni enogastronomiche

Un buon bicchiere di vino in compagnia, una fumante zuppa consumata nel sagrato delle chiese campestri, un sospiro, un piccante pecorino stagionato addomesticato da un dorato passito di vermentino e altre leccornie sono ancora oggi l'antidoto contro la vita caotica, il ritmo insostenibile e nevrastenico della modernità.

Sono, la ricotta cun abbattu, sos brungiolos, sas tiliccas, sas panaffittas cun ozu casu, su tattalliu, sas seadas, sas panadas, rimedio salutare e richiamo ad uno stile di vita più lento. Su concu, sa laldadina, sos maccarrones furriados, sas casadinas, su cattò, sa cozzula elda sono un forte stimolo a tuffarsi con ostentata avidità, da quell'arca del gusto che è l'enogastronomia berchiddese, nel suadente mare delle golosità locali, oltre i marosi del fast-food diluviante nel mondo.

Da fare

a Berchidda

Quiete difficilmente uguagliabile, natura intatta, passeggiate rilassanti e trekking per i sentieri delle colline circostanti, visite e percorsi enogastronomici nelle aziende agricole della zona sono soltanto alcune delle scelte disponibili.
Inoltre un territorio variegato e poco frequentato, con un buon reticolo stradale, permette di effettuare numerosi ed interessanti itinerari in bicicletta e mountain bike lontani dal traffico automobilistico.
Si organizzano delle visite guidate alle chiese campestri, ai vari siti archeologici, al monte Limbara con le sue incantevoli e suggestive bellezze naturali, al lago Coghinas.
Non c’è niente di più bello che potersi permettere di non fare assolutamente nulla e arrivare a sera stanchi e appagati come se non si fosse stati fermi un solo istante.

You don't have permission to register